Tecnologia

Internet of Things

Si tratta di un nuovo ambito, in cui digitale ed entità fisiche possono essere collegati, mediante appropriate tecnologie dell'informazione e della comunicazione, per consentire una rivoluzionaria classe di applicazioni e servizi. Il settore è in costante crescita e nei prossimi anni ci saranno 30 milioni di devices connessi per un giro d’affari di 11mila miliardi di dollari. Per definizione i dispositivi dell'Internet of Things (IoT) sono dislocabili ovunque e raggiungibile sempre e da ogni punto.

L'IoT sarà determinate per la quarta rivoluzione industriale, che sarà profondamente segnata dall'ingresso definitivo nel sistema produttivo di un network di oggetti intelligenti che va dalle macchine di precisione ai dispositivi che le controllano fino ai sistemi di deposito e controllo dei dati. Il tutto reso “smart” dalla capacità di questo network nello scambiarsi dati, informazioni e messaggi in modo autonomo, attivandosi e controllandosi a vicenda in modo indipendente: si chiama Industria 4.0 e rappresenta il futuro della manifattura mondiale. Nella ricerca e sviluppo del settore IoT e automazione è necessario non limitare il campo d’azione al mero sviluppo di nuove tecnologie, ma è fondamentale anche ripensare ed rielaborare i processi produttivi, organizzativi e gestionali.

CSTeam, per realizzare soluzioni in quest'ambito, impiega:

  • un kit SDK che rende più semplice e veloce connettere i dispositivi hardware alle applicazioni per dispositivi mobili e consente ai dispositivi di connettersi, autenticarsi e scambiare messaggi  tramite i protocolli MQTT, HTTP o WebSockets;
  • un motore di regole per realizzare applicazioni IoT che ricevono, rielaborano, esaminano e trasformano i dati generati dai dispositivi connessi, potenzialmente dislocati in tutto il mondo, senza dover gestire alcuna infrastruttura.

CSTeam aiuta i propri clienti a comprendere e sfruttare per primi le opportunità di Industria 4.0.

Business Intelligence

Realizziamo soluzioni per gli utenti che hanno l’esigenza di analizzare grandi quantità di informazioni, come quelle economico-finanziarie, di marketing, di vendita, di produzione, gestionali, di ricerca, di sviluppo ecc.  Il mercato ha imposto ormai da anni una continua crescita della competitività, e oggi si può ragionevolmente affermare che i sistemi di BI giocano un ruolo determinante, favorendo una comprensione più approfondita dei comportamenti della clientela e consentendo interventi tempestivi e corretti. Utilizzando Pentaho (leader riconosciuto per la Business Intelligence, con oltre 10000 installazioni in ambienti di produzione, in 185 paesi diversi) BI Platform, Mondrian (come sistema di interrogazione OLAP per l'esplorazione multidimensionale dei dati) e Jaspersoft, la più potente piattaforma di analisi e reporting del mercato.

App & Mobile

CSTeam realizza ogni giorno App per tablet e smartphone sia pensate per potenziare le funzionalità delle proprie piattaforme, sia per migliorare la gestione delle informazioni verso piattaforme e dispositivi di terza parte. Circa un terzo di tutte le vendite di e-commerce proviene da dispositivi mobili; gli utenti passano giornalmente in media quasi tre ore del loro tempo sui dispositivi mobili. Questi dati evidenziano - se ve ne fosse ancora bisogno -  l’importanza per un’azienda, che vuole rimanere competitiva sul mercato, di essere presente in questo mondo, in modo professionale senza trascurare aspetti come la sicurezza e la user experience.  Ma lo sviluppo di un’app mobile deve essere inserito all’interno di un più ampio ‘sistema di ingaggio’ dell’utente (dove per ingaggio si intende anche comunicazione e collaborazione); ciò significa che il servizio applicativo deve poter funzionare ovunque (pc, tablet, smartphone, Tv, …), ma non può essere il medesimo, perchè l’esperienza utente cambia a seconda del tipo di canale utilizzato.  I fattori critici di successo per un progetto di sviluppo mobile che guidano il nostro lavoro sono:

  1. capacità creative per migliorare la customer experience ;
  2. integrazione tra team per sfruttare al meglio servizi applicativi ideati e gestiti da differenti team di sviluppo, testing, rilascio;
  3. utilizzo delle metodologie Agile per consentire alle applicazioni, che sono parte di servizi applicativi omnicanale, di evolvere molto velocemente in funzione delle dinamiche di mercato;
  4. innovazione incentrata sul valore di business;
  5. utilizzo delle tecnologie più appropriate: ad esempio sistemi open source e cloud-based consentono oggi di contenere i costi per l’adeguamento delle infrastrutture a sostegno sia dello sviluppo sia del rilascio e manutenzione successivi delle applicazioni.

CMS - DMS

CSTeam può vantare una esperienza pluriennale nell'utilizzo e la personalizzazione di diversi CMS e DMS fra i quali, a titolo di esempio, Alfresco, Liferay, WordPress. Questi strumenti consentono di realizzare soluzioni web caratterizzate da design responsivo e adattivo per supportare l'utente in molti importanti processi aziendali, quali la comunicazione, la distribuzione e l'archiviazione dei documenti, soluzioni di collaborazione (tagging, blogs, forums, instant email, wiki e instant messaging), integrazione e sviluppo di workflow complessi e mantenimento e condivisione del kwow-how interno.