Ricerca e innovazione per la tua azienda senza spendere un euro ?

Ricerca ed innovazione

Non è ancora possibile farlo, ma CSTeam opera come organismo di ricerca svolgendo attività di:

  • general contractor in progetti di R&D
  • sviluppo di nuove soluzioni software web-based o mobile atte a migliorare funzionalità e
  • prestazioni di prodotti e servizi esistenti
  • redazione di studi di fattibilità per la realizzazione o reingegnerizzazione di sistemi IT
  • supporto alle imprese nello sviluppo dei loro prodotti e servizi (esempio nella progettazione
  • dell’architettura modulare di prodotto)

I progetti realizzati con CSTeam usufruiscono di un credito d’imposta pari al 50% dei costi sostenuti in ricerca e sviluppo.

Il credito maturato è acquisito ed utilizzabile immediatamente e può essere utilizzato nel primo F24 , non è necessario attendere né la chiusura del Bilancio né la presentazione della Dichiarazione dei Redditi. In dettaglio:

  • dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento dei costi;
  • senza alcuna istanza preventiva;
  • indicandolo nel quadro RU mod. UNICO.

Il BONUS RICERCA, inoltre:

  • non concorre alla formazione del reddito;
  • non concorre alla formazione della base imponibile;
  • è cumulabile con altre forme di incentivo!

CHI:

Tutte le imprese che effettuano investimenti in R&S, indipendentemente dalla forma giuridica, settore economico, regime contabile e volume d’affari. L’attuale formulazione ha superato la precedente soglia-limite di 500 mila euro.

Pertanto sono beneficiari del bonus:

  • imprese individuali;
  • società di persone;
  • società di capitali;
  • società di fatto (con attività commerciale);
  • enti commerciali (pubblici o privati);
  • enti non commerciali;
  • società cooperative e società consortili,

Ampiezza dell’ambito soggettivo:

  • nessuna limitazione rispetto all’attività svolta
  • nessuna limitazione di fatturato: dalla micro-azienda all’impresa multinazionale
  • investimenti in ricerca e sviluppo per un totale annuo tra 30 mila e 5 milioni di euro

COSA:

Sono agevolabili le modifiche di processo e di prodotto che apportano cambiamenti o miglioramenti significativi delle linee o delle tecniche di produzione o dei prodotti, come ad esempio una nuova linea produttiva, la modifica delle caratteristiche tecniche e funzionali di un prodotto.

Le tipologie di spesa agevolabili sono quattro:

  • contratti di ricerca stipulati con enti di ricerca e organismi equiparati: agevolazione al 50%;
  • personale altamente qualificato impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo, in possesso di un titolo di dottore di ricerca o di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico: credito d’imposta al 50%;
  • quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio, con un costo unitario non inferiore a 2mila euro: agevolazione al 25%;
  • competenze tecniche industriali relative a un’invenzione industriale o biotecnologica o a una topografia di prodotto: agevolazione al 25%;

A meno che non abbiate già del personale altamente qualificato a comporre la vostra unità di ricerca e sviluppo, in grado di realizzare tutti i progetti di cui necessitiate, la soluzione più conveniente è stipulare un contratto di ricerca con un organismo come il nostro. Tra tutte le aree in cui possiamo operare, citiamo ad esempio:

  • Studi di fattibilità per lo sviluppo e la realizzazione e reingegnerizzazione di sistemi IT;
  • Ideazione, progettazione e sviluppo di nuovi prodotti o servizi, di nuove funzionalità o nuovi componenti inseribili in linee di prodotto esistenti;
  • Progettazione e sviluppo di nuove soluzioni mobile e web-based atte a migliorare funzionalità e prestazioni di prodotti e servizi esistenti
  • Realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti pilota destinati ad esperimenti tecnologici/commerciali;
  • Studio ed implementazione di modalità di supporto alla produzione innovative e tecnologicamente avanzate: nuovi sistemi integrati o nuovi software;
  • Studi di fattibilità, analisi di mercato e piani di progetto finalizzati all’introduzione di innovative all’introduzione di politiche commerciali, strategie di marketing e comunicazione, sistemi informativi, strategie di prodotto, ecc.
  • Test e collaudo di processi, prodotti e servizi.
  • Studio ed implementazione di nuovi processi produttivi o nuove tecniche, metodologie o procedure di progettazione, produzione ed ingegnerizzazione;
  • Studi di fattibilità e piani di progetto finalizzati all’introduzione di innovative strategie aziendali, procedure operative, strutture organizzative, politiche delle risorse umane, sistemi informativi, ecc.

COME:

  • dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento dei costi;
  • senza alcuna istanza preventiva;
  • indicandolo nel quadro RU mod. UNICO.

Per informazioni...

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono

    Il tuo messaggio

    Per informazioni...

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Telefono

      Il tuo messaggio

      Research___Develop